Megalopolis, commento al film di Francis Ford Coppola

Omen nomen, Megalopolis, l’opera di una vita di Francis Ford Coppola, mi ha subito ricordato quell’intervista in piena giungla, petto villoso nudo, durante le riprese di Apocalypse Now (1979), riportata nel documentario Heart of Darkness (1991). In soldoni, in quell’occasione rivelò di non capire, o meglio, di non voler capire chi etichettava certi lavori come […]

Joker: Folie à Deux, commento al film di Todd Phillips

Giunto in loco, dove si è tenuta l’anteprima di Joker: Folie à Deux, si fanno vivi i primi scrupoli. Non è senza un certo disappunto che devo ammettere di essermi fatto condizionare un pochino dal responso di Venezia; da quella stroncatura pressoché unanime che avrebbe dovuto semmai incoraggiarmi, così com’è invece per Megalopolis (che vedrò […]

Trap, commento al film di M. Night Shyamalan

A priori alcune annotazioni, giusto per poi darsi a un commento che sa più di reaction (!) che di disamina. Shyamalan è un cineasta al quale vanno riconosciuti dei meriti che sono anche dei limiti. Per esempio: uno guarda il trailer di Trap e subito pensa al twist che rovescia ogni cosa. Non riesco a […]

Civil War, commento al film di Alex Garland

Mettiamo che gli Stati Uniti d’America piombino nel caos e una sanguinosa lotta interna conduca dritti a una guerra civile in grado di sconvolgere irrimediabilmente l’assetto politico e sociale. La premessa di Civil War sembra questa, ma il film di Alex Garland in realtà parla d’altro, accostandosi al tema esposto poco sopra quanto basta per […]

Estranei, commento al film di Andrew Haigh

Una certa cultura, o impostazione, se vogliamo, per un certo periodo ha imposto a chi fa critica, implicitamente o meno, una certa distanza. C’è da capire… la chimera dell’oggettività, la pretesa di dire qualcosa di vero, definitivo, su un’opera, tale distanza ha contribuito più che altro a crearla: tra chi scrive e chi legge. In […]

Poor Things, commento al film di Yorgos Lanthimos

Poor Things è il film che piace alle persone che piacciono, questo mi pare fuor di dubbio. Uno di quei lavori per cui la Disney di oggi rinuncerebbe volentieri a parte delle quote di Star Wars – a chi mi opponesse ragioni di natura finanziaria e commerciale per smontare questa tesi risponderei semplicemente: «esatto, è […]

Samsara, commento al film di Lois Patiño

Di e su Samsara si potrebbe scrivere un saggio. Anzi, credo sia proprio quello il veicolo più adatto. Siccome però è oramai evidente che si è trattato del film che più ho apprezzato in questo particolare 2023, prima di stilare il listone finale mi sono risolto a scrivere un commento più circostanziato, che non la […]

Fair Play, commento al film di Chloe Domont

Quanto si urla su Netflix? Tra i prodotti più sguaiati a cui ho avuto modo di assistere da quelle parti, Fair Play staziona abbastanza in alto. Non so dire quanto; già fatico all’idea di partorire una sorta di top o semi-top del 2023, ché da quando non bazzico i festival mi pare per lo più […]

BlackBerry, commento al film di Matt Johnson

Nel tentativo (impossibile) di mettermi un minimo, non dico al pari, ma quantomeno in condizioni più dignitose rispetto a quanto ha offerto il 2023 fronte Cinema, ho recuperato BlackBerry. Ricordo di aver visto mesi fa il trailer e l’idea non mi era dispiaciuta anche per come veniva presentata; lessi pure di Matt Johnson, che il […]

Ferrari, commento al film di Michael Mann

«Ritengo che nella vita è molto difficile fare una cosa e farla bene». Enzo Ferrari Progetto cullato per anni, Michael Mann alla fine è riuscito a realizzarlo. Con Ferrari il regista di Chicago nutre una certa affinità, non solo per il suo più e più volte dichiarato debole per le auto di Maranello, ma credo […]