F1, commento al film di Joseph Kosinski

Tra una cosa e l’altra, meno di mezzo miliardo per F1 non ci saranno voluti. IMDB, non affidabilissimo, recita duecento milioni di dollari di budget, mentre altri mi dicono che ne sono stati impiegati, solo di riprese, circa trecento. Quale che sia la verità, il blockbuster inedito dell’estate è questo, mentre si attende l’esito dei […]
Noi nella stanza accanto e la moda cambiava nel respiro

Così che quando passa questo eccessoCi pare non avere perso nullaCi pare non avere perso il tempo Pasquale Panella Due dei cosmi in cui si è consumato il mio svezzamento, oggi generano in me sensazioni contrastanti. La colpa è essenzialmente di due entità, quantunque non tutti i problemi siano riconducibili a questi due attori. Da […]
Mission Impossibile – The Final Reckoning, commento al film di Christopher McQuarrie

Per un verso o per un altro, il biennio 2020-2022 ci ha insegnato parecchie cose. Non tutte edificanti, è evidente, ma il contributo di questa delicata, complessa, tragica parentesi è stato significativo, e su più fronti. Lato cinema, per esempio, ci ha confermato in maniera ancora più incisiva, forzatamente incisiva, quanto il medium non possa […]
Operazione vendetta, commento al film di James Hawes

Mi accomodo e conto di darmi a un dignitoso thrillerone. Non dico divertente, ché i thriller, per come la vedo io, devono assorbirti, tirarti, ma non divertirti, distrarti dunque, anche quando si parla d’intrattenimento. Insomma, mi ci voglio applicare, senza per forza perdermici. Operazione vendetta poteva essere quella cosa lì, ma ahimè non ci si […]
Here, commento al film di Robert Zemeckis

Cosa c’entrano i Beatles coi dinosauri? E cosa c’entrano queste due cose con una poltrona reclinabile di fresca invenzione? Robert Zemeckis, si sa, non è un regista qualunque. Assurto nel corso della sua densa carriera al ruolo di cineasta-teorico, rappresenta un unicum ad Hollywood; perché lui è lì che si è sempre mosso, senza mai […]
Silent Hill (cittadina) è morta, evviva Silent Hill (la serie)!

In tarda serata, per noi che stiamo da questa parte del globo, ieri Konami ci ha finalmente mostrato Silent Hill f, capitolo a cavallo tra sequel spirituale, rivisitazione e spin-off, tutte definizioni che lasciano il tempo che trovano in epoca di remake e remastered. Non solo, anche perché — è la tesi di chi scrive […]
Nella tana dei lupi 2 – Pantera, commento al film di Christian Gudegast

Sequel del primo film, uscito 2018, Nella tana dei lupi 2 – che in originale suona più in linea con l’allure del progetto, ossia Den of Thieves Pantera – ce l’ha finalmente fatta ad arrivare a noi, sebbene a distanza di sette anni, per l’appunto. Periodo complesso, chiaro, di cui l’industria ha risentito particolarmente, e […]
Sulla Luna con Stanley Kubrick, intervista a Filippo Ulivieri

Chissà per quanti cinefili o pseudotali, appassionati o aspiranti cineasti persino, Stanley Kubrick ha rappresentato una pietra d’inciampo, quel regista a tutto tondo a cui è pressoché inevitabile sottrarsi. Eppure il suo nome, la sua rilevanza, ammettiamolo, col tempo gli ha un po’ remato contro; imponente la sua figura, troppo, fino a sembrare pachidermica per […]
Final Fantasy VII New Dimension, appunti su un classico rivisitato

Quello che segue è un approfondimento scritto per WAWWS, progetto editoriale parallelo che porto avanti con l’amico e collega Marco Tinè. Lo riporto qui per intero. Ho da poco portato a termine, con circa quattro anni di ritardo, Final Fantasy VII Remake. Mi pare l’occasione migliore per rivitalizzare questo spazio, quest’angolo che ogni tanto prende […]
Megalopolis, commento al film di Francis Ford Coppola

Omen nomen, Megalopolis, l’opera di una vita di Francis Ford Coppola, mi ha subito ricordato quell’intervista in piena giungla, petto villoso nudo, durante le riprese di Apocalypse Now (1979), riportata nel documentario Heart of Darkness (1991). In soldoni, in quell’occasione rivelò di non capire, o meglio, di non voler capire chi etichettava certi lavori come […]