Operazione vendetta, commento al film di James Hawes

Mi accomodo e conto di darmi a un dignitoso thrillerone. Non dico divertente, ché i thriller, per come la vedo io, devono assorbirti, tirarti, ma non divertirti, distrarti dunque, anche quando si parla d’intrattenimento. Insomma, mi ci voglio applicare, senza per forza perdermici. Operazione vendetta poteva essere quella cosa lì, ma ahimè non ci si […]

Here, commento al film di Robert Zemeckis

Cosa c’entrano i Beatles coi dinosauri? E cosa c’entrano queste due cose con una poltrona reclinabile di fresca invenzione? Robert Zemeckis, si sa, non è un regista qualunque. Assurto nel corso della sua densa carriera al ruolo di cineasta-teorico, rappresenta un unicum ad Hollywood; perché lui è lì che si è sempre mosso, senza mai […]

Nella tana dei lupi 2 – Pantera, commento al film di Christian Gudegast

Sequel del primo film, uscito 2018, Nella tana dei lupi 2 – che in originale suona più in linea con l’allure del progetto, ossia Den of Thieves Pantera – ce l’ha finalmente fatta ad arrivare a noi, sebbene a distanza di sette anni, per l’appunto. Periodo complesso, chiaro, di cui l’industria ha risentito particolarmente, e […]

Sulla Luna con Stanley Kubrick, intervista a Filippo Ulivieri

Chissà per quanti cinefili o pseudotali, appassionati o aspiranti cineasti persino, Stanley Kubrick ha rappresentato una pietra d’inciampo, quel regista a tutto tondo a cui è pressoché inevitabile sottrarsi. Eppure il suo nome, la sua rilevanza, ammettiamolo, col tempo gli ha un po’ remato contro; imponente la sua figura, troppo, fino a sembrare pachidermica per […]

Megalopolis, commento al film di Francis Ford Coppola

Omen nomen, Megalopolis, l’opera di una vita di Francis Ford Coppola, mi ha subito ricordato quell’intervista in piena giungla, petto villoso nudo, durante le riprese di Apocalypse Now (1979), riportata nel documentario Heart of Darkness (1991). In soldoni, in quell’occasione rivelò di non capire, o meglio, di non voler capire chi etichettava certi lavori come […]

Joker: Folie à Deux, commento al film di Todd Phillips

Giunto in loco, dove si è tenuta l’anteprima di Joker: Folie à Deux, si fanno vivi i primi scrupoli. Non è senza un certo disappunto che devo ammettere di essermi fatto condizionare un pochino dal responso di Venezia; da quella stroncatura pressoché unanime che avrebbe dovuto semmai incoraggiarmi, così com’è invece per Megalopolis (che vedrò […]

Trap, commento al film di M. Night Shyamalan

A priori alcune annotazioni, giusto per poi darsi a un commento che sa più di reaction (!) che di disamina. Shyamalan è un cineasta al quale vanno riconosciuti dei meriti che sono anche dei limiti. Per esempio: uno guarda il trailer di Trap e subito pensa al twist che rovescia ogni cosa. Non riesco a […]

lurknyc, Jonas Mekas dello skate

Guardo i video di lurknyc, nom de plume di Nick vonWerssowetz, da tempo. Nick oramai è meno attivo sul suo canale, ha messo su un’azienda, che, se non ho capito male, si occupa di vestiario. Qualche giorno fa ho pure cominciato a seguirlo su Instagram, scoprendo peraltro che ha una compagna e due figli, di […]

Civil War, commento al film di Alex Garland

Mettiamo che gli Stati Uniti d’America piombino nel caos e una sanguinosa lotta interna conduca dritti a una guerra civile in grado di sconvolgere irrimediabilmente l’assetto politico e sociale. La premessa di Civil War sembra questa, ma il film di Alex Garland in realtà parla d’altro, accostandosi al tema esposto poco sopra quanto basta per […]

Estranei, commento al film di Andrew Haigh

Una certa cultura, o impostazione, se vogliamo, per un certo periodo ha imposto a chi fa critica, implicitamente o meno, una certa distanza. C’è da capire… la chimera dell’oggettività, la pretesa di dire qualcosa di vero, definitivo, su un’opera, tale distanza ha contribuito più che altro a crearla: tra chi scrive e chi legge. In […]